Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta AT

soggiorno al Rifugio Willy Jervis del CAI Uget Val Pellice

Immagine
Montagnaterapia - mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024, con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024, il Gruppo Montagna CST-CAI è al Rifugio Willy Jervis del CAI Uget Val Pellice per un soggiorno di due giorni. Si è conclusa ieri (14-11) la nostra due giorni al rifugio Jervis nella Conca del Prà in Valpellice. Due splendide giornate in un paesaggio incantevole reso splendido dalla nevicata di martedì (12-11). Accolti con empatia dai gestori del rifugio, ai quali va il nostro più sincero grazie di cuore, abbiamo trascorso dei momenti per alcuni sicuramente indimenticabili, dalle "pallate" di neve all'analisi delle impronte degli animali, dalle partite a scala quaranta al festeggiamento del compleanno di Dario, dalla vista con altre prospettive dei nostri Boucie e Cornour al bellissimo sfondo della Conca del Prà. Il tutto per un percorso di quasi 20 Km. ed un dislivell...

Inverso di Pinasca (Val Chisone) il canale ex RIV-SKF Industrie S.p.A., in nottura

Immagine
Montagnaterapia - mercoledì 30 ottobre 2024, con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024, il Gruppo Montagna CST-CAI, ha percorso il canale che era di proprietà dell'ex Gruppo RIV-SKF Industrie S.p.A. ora Gruppo SKF (presso il comune di Inverso Pinasca, in Val Chisone) e successivamente ceduto ad altra impresa. Si tratta di un canale con una grande storia, utilizzato per la produzione di energia elettrica. Siamo partiti alle 17:30, abbiamo percorso il canale, 4,00 Km (andata) + stessa lunghezza per il ritorno, per un totale di 8 Km. e poi la cena tutti insieme. Classificazione Secondo  la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili , questo percorso è da noi classificato come AT Accessibile Turisti. Dati GPS mercoledì 30 ottobre 2024 (solo andata) Distanza: 4,0 km (solo andata) Durata: 1 ora (solo andata) Altezza minima: 467 m Altezza massima: 594 m Sali...

Officina Monviso 2024, Vigone, alla scoperta delle "risorgive" e visita al progetto "La Voce dei Colori"

Immagine
Montagnaterapia - mercoledì 9 ottobre 2024, abbiamo partecipato al programma di Officina Monviso 2024 con un'uscita autunnale organizzata dai Gruppi Montagna del CISS Pinerolo con la Cooperativa Sociale La Testarda e il CAI - UGET Val Pellice in collaborazione con il Comune di Vigone. Partenza presso la stazione di Vigone, con un percorso alla scoperta delle risorgive, attraverso una tranquilla escursione di circa 6,5 km nel territorio di Vigone, e successivamente visita del progetto “La Voce nei Colori”. Grazie molte agli organizzatori, è stata per noi una bella giornata, con la presenza di 99 partecipanti, quindi veramente un bel numero ! Classificazione Secondo  la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili , questo percorso è da noi classificato come AT Accessibile Turisti. 👉   Album delle foto  👈 Questo il Programma: h. 9:15 Ritrovo e accoglienza presso Piazza Clemente Corte (piazzale ex stazione ferroviaria) dove è possibil...

Roure (Val Chisone) da borgata Balma a borgata Chambellier e rientro in notturna

Immagine
17 aprile 2024 - Oggi una bella camminata dalla borgata Balma a quella di Chambellier (Chambelie), nel comune di Roure (TO) in Val Chisone. Programma - ore 17:00 partenza dal CST di Perosa Argentina - trasferimento alla borgata Balma (Roure, Val Chisone) - attività Balma, Chambellier - ore 19:30 cena presso l'Agriturismo Bacchedilò - rientro a Balma in notturna, con lampade frontali o lampade a mano Questa giornata è stata svolta con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024. Un particolare ringraziamento va all'Agriturismo Bacchedilò per l'accoglienza ricevuta e l'ottima cena. Sono stati con noi:  Elena, Daniele, Dario, Simone e Gianni e tre educatori del CST. Le immagini della giornata Classificazione Secondo  la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili , questo percorso è da noi classificato come AT Accessibile Turisti. Dati GPS mercoledì 17 a...

Prali (Val Germanasca) soggiorno del 9 e 10 ottobre 2023

Immagine
Abbiamo partecipato al Bando del CAI per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2023, deliberato dal Comitato Direttivo Centrale il 14 aprile 2023 (delibera n. 89). Il Bando è finalizzato al sostegno delle Sezioni che svolgono attività di Montagnaterapia. Con queste risorse abbiamo realizzato un bellissimo soggiorno a Prali, in Val Germanasca, dove gli ospiti del CST di Perosa Argentina sono stati accolti come meglio non si poteva e oltre ad avere camminato, si sono divertivi. Sono stati con noi: Elena, Sabrina, Daniele, Dario, Roberto e due educatori del CST. Grazie all' Hotel Salei che ci ha ospitati, alla Caffetteria delle Alpi , al Bardour e al Nido dell'Orso (Prali, Val Germanasca) che ci hanno abbondantemente alimentati e al Club Alpino Italiano, che ha concesso le risorse economiche con il Bando per il sostegno alle attività di Montagnaterapia . Senza dimenticare la nostra guida, Sandra, che ci ha accompagnati nella visit...

Crissolo, Officina Monviso 2023, 26 luglio 2023 (Valle Po)

Immagine
Abbiamo partecipato alla quarta uscita di Officina Monviso 2023, organizzata da CD Le Nuvole di Saluzzo in collaborazione con il Comune di Crissolo, in Valle Po (CN), “Alla scoperta di vecchie mulattiere”, in Valle Po. Programma h. 09:45 ritrovo a Crissolo (m. 1333), piazzale della Seggiovia h. 10:00 partenza per frazione Borgo (m. 1543) su sentiero agevole immersi nel bosco h. 12:30 sosta nella splendida conca del Ponte Riundin (m. 1515) dove è possibile consumare il pranzo al sacco h. 14:00 partenza per ritorno a Crissolo h. 15:30 rientro a Crissolo. Descrizione percorso Partenza da Crissolo , piazzale seggiovia, attraversata la via pedonale, davanti al Municipio si svolta a destra e si imbocca l’antica via di San Chiaffredo, fino ad incrociare la strada per il Pian del Re, che si percorre per breve tratto; giunti al bivio per il Santuario di San Chiaffredo si segue la strada in direzione di quest’ultimo per pochi metri, fino ad imboccare sulla sinistra la mulattiera che con una pia...

Pracatinat, Puy, Pequerel e ritorno (anello) con Officina Monviso 2023, 12 luglio 2023

Immagine
Che cos'è Officina Monviso Officina Monviso 2023, il Programma 10a edizione Tutto è andato bene. Con la presenza di circa 70 persone, con servizi e gruppi provenienti da Pinerolo, Bibiana, Torre Pellice, Rivoli, Saluzzo e Carmagnola. Un ringraziamento particolare lo dobbiamo al Sindaco Michel Bouquet e al Comune di Fenestrelle , per la grande accoglienza riservataci e per il supporto dato ed altresì all' Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie , con la presenza del guardiaparco Andrea Pane, del Parco naturale Orsiera e Rocciavrè , che è sempre con noi. Programma della giornata h. 9:45 ritrovo e accoglienza a Perosa Argentina in Piazza Abegg (di fronte al bocciodromo) [Posizione] per poi proseguire ogni gruppo con i propri mezzi per Pracatinat sul territorio del Comune di Fenestrelle. h. 10:40 Accoglienza a Pracatinat (1692 s.l.m.), dove sarà possibile parcheggiare.  h. 10:50 Partenza per la borgata Pequerel. h. 12,15 Giunti a Pequerel (1708 s.l.m), un piccol...

Officina Monviso 2022, seconda uscita - Balboutet, Cerogne 13 luglio 2022 (Val Chisone) - ricordando “Pollo”, sul sentiero di “Un amico”

Immagine
Bellissima giornata, 129 partecipanti, con 15 gruppi, provenienti dal Pinerolese, Val Pellice, Torino, Chieri, Carmagnola, Racconigi, Saluzzo e Savigliano. Tutto è andato come previsto, il tempo ci ha aiutato nel percorso Balboutet - Cerogne (comune di Usseaux, Val Chisone), una breve camminata con pranzo e Gofri per tutti, poi rientro a Balboutet, con visita della borgata con le sue meridiane, la stalla museo e il parco dei pianeti. Durante il percorso è stato inaugurata la panchina in ricordo di Franco Polastro . Tutto quello che abbiamo fatto non sarebbe stato possibile senza l'aiuto e la collaborazione di: - all' A.S.D. Ger Chi Palazzetto Sportivo “Plan de la Tour” per il supporto logistico dato a Perosa Argentina nella prima accoglienza - ai proprietari del terreno che hanno autorizzato l'installazione della sagoma in acciaio corten di Franco - al Comune di Usseaux , per l'uso della panchina e che con il suo gruppo di volontari ha offerto i Gofri per tutti - all...

sul sentiero di "un amico" - da Balboutet a Cerogne

Immagine
Pagina accessibile con QR CODE Stai percorrendo il sentiero, da Balboutet a Cerogne (comune di Usseaux, Val Chisone) (sentiero GTA SV/SP/301) inaugurato il 13 luglio 2022     e dedicato a Franco Polastro   per gli amici "Pollo", che nel mese di aprile 2001 iniziò con il C.S.T. di Perosa Argentina l'attività di Montagnaterapia e che è venuto a mancare il 24 ottobre 2021 all'età di 76 anni. vai al momento dell'inaugurazione maggiori informazioni su Franco maggiori informazioni sull'attività di Montagnaterapia Con il tempo l'attività di Montagnaterapia si è strutturata nel Gruppo Montagna CST-CAI costituito dal C.S.T. di Perosa Argentina e dal Club Alpino Italiano sezioni di Val Germanasca e di Pinasca. Il Gruppo Montagna CST-CAI ha voluto ricordare Franco con questo sentiero che lui stesso ha percorso per l'ultima volta il 20 ottobre 2021 . Il percorso (sentiero GTA SV/SP/301) è molto bello e si svolge quasi tutto in piano con poco dislivello, parten...

Balboutet, Cerogne, l'ultima camminata di Franco con noi, 20 ottobre 2021

Immagine
Questo percorso rispetto alla Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili è classificato come: AT Accessibile Turisti Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili Questa è stata l'ultima camminata che Franco ha fatto con noi, l'ultima volta " Sarà quando quell'ultima volta che la vedi e la senti parlare quando il giorno dell'ultima volta che vedrai il sole nell'albeggiare e la pioggia ed il vento soffiare ed il ritmo del tuo respirare che pian piano si ferma e scompare " Francesco Guccini, L'Ultima Thule (2012), L'Ultima Volta Descrizione del percorso Il percorso è molto bello e si svolge quasi tutto in piano con poco dislivello, partendo dal parcheggio sopra l’abitato di Balboutet e in direzione nord ovest si dirige verso la borgata Cerogne, in uno splendido spettacolo di natura e colori. La leggenda vuole che una sera, due pastorelli, stessero tornando con le...

Perosa Argentina, Progetto regionale CAI Montagnaterapia 2021 con la scuola IC C. Gouthier

Immagine
foto di Stefano Del Din, La scrittura con la luce 14 ottobre 2021 Questo percorso rispetto alla  Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili  è classificato come:  AT Accessibile Turisti Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili Premesse Il Club Alpino Italiano Regione Piemonte "consapevole dell’importanza che le attività di Montagnaterapia rivestono ai fini dell’apertura del sodalizio nei confronti del territorio, attraverso i valori della solidarietà, dell’integrazione e dell’inclusione, intende sostenere le Sezioni impegnate in tali qualificanti iniziative". Risorse e finanziamento Questa attività è resa possibile grazie al Bando di sostegno per le attività di Montagnaterapia emesso dal Club Alpino Italiano Regione Piemonte per l'anno 2021. La sezione CAI Val Germanasca ha presentato un Progetto chiamato  - -  Sotto le stelle “distanti ma vicini” si può fare  - - ...

Prali Villa, Prali Ghigo, il sentiero dei bambini, 22 settembre 2021

Immagine
Questo percorso rispetto alla  Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili  è classificato come:  AT Accessibile Turisti Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili 22 settembre 2021 -  "Il sentiero dei bambini è una fantasia che diventa il passo concreto di un cammino, è qualcosa in più di una strada o di un passaggio, è una storia d’annotare, una scultura da toccare, una panchina per riposare e legno e piante da odorare" Questo sentiero è nato da un progetto della Pro Loco di Prali ed è stato inaugurato il 17 luglio 2021. Parte da Prali Ghigo e seguendo la destra orografica del torrente Germanasca scende a Prali Villa. Per motivi logistici noi lo abbiamo percorso al contrario, quindi siamo partiti da Prali Villa e siamo andati a Prali Ghigo, per poi rientrare a Villa, Durante il sentiero troviamo racconti scritti e udibili, panchine, sculture in legno ad opera di Daniele ...