Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta anello

Pracatinat, Puy, Pequerel e ritorno (anello) con Officina Monviso 2023, 12 luglio 2023

Immagine
Che cos'è Officina Monviso Officina Monviso 2023, il Programma 10a edizione Tutto è andato bene. Con la presenza di circa 70 persone, con servizi e gruppi provenienti da Pinerolo, Bibiana, Torre Pellice, Rivoli, Saluzzo e Carmagnola. Un ringraziamento particolare lo dobbiamo al Sindaco Michel Bouquet e al Comune di Fenestrelle , per la grande accoglienza riservataci e per il supporto dato ed altresì all' Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie , con la presenza del guardiaparco Andrea Pane, del Parco naturale Orsiera e Rocciavrè , che è sempre con noi. Programma della giornata h. 9:45 ritrovo e accoglienza a Perosa Argentina in Piazza Abegg (di fronte al bocciodromo) [Posizione] per poi proseguire ogni gruppo con i propri mezzi per Pracatinat sul territorio del Comune di Fenestrelle. h. 10:40 Accoglienza a Pracatinat (1692 s.l.m.), dove sarà possibile parcheggiare.  h. 10:50 Partenza per la borgata Pequerel. h. 12,15 Giunti a Pequerel (1708 s.l.m), un piccol...

Fenestrelle, anello, Saret, Touche, Serre, Larà, 26 ottobre 2022

Immagine
26 ottobre 2022 - Lasciate le auto ed il pulmino sulla stradina che porta al Saret (comune di Fenestrelle tra Depot ed i sanatori) ci siamo avviati lungo il sentiero Agostino Benedetto che conduce al Selleries. A quota 1740 metri lo abbiamo abbandonato per prendere (con deviazione a destra) quello che conduce alla Touche a monte, scendendo in modo impervio tra abeti e faggi. Qui abbiamo pranzato al sole con un clima quasi primaverile, per poi riprendere il sentiero che attraversando la Touche a valle ed il costone roccioso ci porta ai bellissimi prati a valle del Saret e nuovamente al pulmino e alle auto. Al termine una sosta al bar "Il Grillo" a Fenestrelle dove siamo stati accolti con calore e simpatia. Descrizione tecnica del percorso Statistiche calcolate sui dati importati dal GPS mercoledì 26 ottobre 2022, 10:36 CEST Distanza: 5,9 km Durata: 3 ore, 51 minuti Altezza minima: 1422 m Altezza massima: 1741 m Salita accumulata: 375 m Discesa accumulata: 379 m Questo percorso...

Crissolo, anello di San Giacomo, 6 ottobre 2021

Immagine
6 ottobre 2021, “Crissolo - Montagna per tutti”, anello di San Giacomo, 90 partecipanti, 13 gruppi/servizi presenti. Crissolo (Crisseul in piemontese, Criçòl in occitano) è un comune italiano di 157 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, dove si trovano il Monviso e la sorgente del fiume Po. Dopo il saluto del Sindaco di Crissolo, sig. Fabrizio Re, partenza dal piazzale della seggiovia davanti alla “Sala delle Guide”. Descrizione dell'itinerario "Con partenza dal parcheggio (1333 m. ~) si oltrepassa il ponte sul rio Sbarme e si prende la carrareccia che inizia alla dx di un ampio spiazzo; la si percorre in discesa nella zona denominata “Paradiso delle dame”, fino ad incrociare l’ampio sentiero pianeggiante , che in uno stupendo bosco di faggi costeggia il “canale”, monumentale opera costruita dai prigionieri austro-ungarici subito dopo la prima guerra mondiale, per prelevare l’acqua del Po, utilizzata per alimentare la centrale idroelettrica di Calcinere, a Paesana. Qu...

Officina Monviso 2021, 28 luglio 2021, Villar Pellice. Bobbio Pellice

Immagine
Officina Monviso 2021, mercoledì 28 luglio 2021 , partenza da Villar Pellice, Parco Flissia, Laghetto Cro e arrivo a Bobbio Pellice. Giornata organizzata dai Gruppi Montagna del Pinerolese in collaborazione con il CAI Uget Val Pellice . Il Laghetto Cro si raggiunge da Villar Pellice, c’è però una discesa molto ripida e un po' stretta che porta al laghetto. Si consiglia di uscire dall’abitato di Villar Pellice, proseguire fino all’incrocio a T, svoltare a sinistra e imboccare per un breve tratto la strada asfaltata che conduce al Parco Flissia alla vostra sinistra. Da qui si prosegue, sempre sulla medesima strada, fino alla bacheca che indica l’inizio del percorso, il quale si svolge lungo il Torrente Pellice (in direzione Bobbio Pellice) costeggiando su strada sterrata la destra orografica del torrente, con possibilità di utilizzare anche una strada asfaltata che facilita il passaggio delle carrozzine; 90 i partecipanti provenienti da otto gruppi autonomi.  Il percorso Lunghez...

Officina Monviso 2021, 21 luglio 2021, Montalto Dora

Immagine
Officina Monviso, mercoledì 21 luglio 2021 , Itinerario proposto da: DSM ASL TO4,  CAI Chivasso e Punto Rete Tabasso di Chieri Appuntamento alle ore 10.30 presso la Ristotrattoria La Monella Regione Vauda 1 - Montalto Dora (autostrada Torino-Aosta, uscita Ivrea. Poi digitare sul navigatore Montalto Dora e La Monella) Questa giornata fa parte di un programma di sei escursioni organizzate per l'estate del 2021 da Officina Monviso che unisce i gruppi che svolgono l'attività di Montagnaterapia in questo quadrante del Piemonte, nel rispetto delle norme sanitarie per SARS-CoV-2 - Covid19. Che cos’è Officina Monviso Officina Monviso è un movimento spontaneo costituito da gruppi autonomi e omogenei che si occupano di Montagnaterapia, che è stato costituito grazie all’impegno del Consorzio Monviso Solidale, del Parco del Monviso e dei Gruppi di Montagnaterapia Piemonte. Le aree interessate a quest’attività sono il cuneese, saluzzese, pinerolese e torinese. Ogni anno Officina...

Officina Monviso 2021, 14 luglio 2021, Roure

Immagine
Officina Monviso 2021, Mercoledì 14 luglio 2021 , giornata splendida, tutto è andato bene, anche il tempo è stato clemente; 60 partecipanti provenienti da otto gruppi autonomi, dalle zone di Saluzzo, Chieri, Pinerolo, Torino, Chivasso e Perosa Argentina. Presente anche il Parco Alpi Cozie con le guardie parco Andrea Pane e Bruno Usseglio. Ha suonato il fisarmonicista Giuliano Charrier. Le foto della giornata L'articolo di Vita Diocesana Pinerolese Escursione a cura del Gruppo Montagna CST-CAI - Centro Socio Terapico di Perosa Argentina e Club Alpino Italiano sezione Val Germanasca Itinerario: anello frazione Castel del Bosco, frazione Roreto, frazione Balma, frazione Roreto (nel comune di Roure, Val Chisone, Città Metropolitana di Torino) Questa giornata fa parte di un programma di sei escursioni organizzate per l'estate del 2021 da Officina Monviso che unisce i gruppi che svolgono l'attività di Montagnaterapia in questo quadrante del Piemonte, nel rispetto delle norme san...

Lusernetta, località San Bernardo, Lusernetta (anello)

Immagine
17 aprile 2019 - Assieme ai gruppi di Pinerolo, Vigone e Torre Pellice, 40 persone in totale, un bel anello di circa 6 chilometri che partendo dalla piazza di Lusernetta, antistante la chiesa, raggiunge la località di San Bernardo per poi ritornare al luogo di partenza per altra via. La strada asfaltata parte dai 507 metri di Lusernetta e raggiunge i 682 di Cascina Poero; di qui inizia una stradina sterrata che dapprima scende di circa 50 metri e poi risale fino all'osteria di San Bernardo a 665 metri. Il tratto di andata misura 3,3 chilometri A San Bernardo è possibile usufruire di tavoli e panche sia all'esterno che all'interno (in caso di tempo umido) La via di discesa è leggermente più corta, inizia su sentiero per poi proseguire su asfalto sino all'arrivo. È consigliabile l’uso dei bastoncini specialmente per i tratti in discesa, leggermente ripidi Le foto della giornata In questa occasione auguriamo a tutti voi e alle vostre famiglie una buona Pasqua ...

Rocca di Cavour, anello, 6 febbraio 2019

Immagine
6 febbraio 2019 - Passeggiata alla Rocca di Cavour, con parcheggio e partenza dal piazzale di  via Conte di Cavour ; questo il percorso: via Conte di Cavour, Piazza San Lorenzo, via Dassano, deviazione a sinistra per via Istituto Pollano, deviazione a sinistra per via Barge, deviazione a sinistra per Strada della Rocca di Cavour, fino in cima, dove abbiamo incontrato inaspettatamente il Gruppo di Vigone Discesa, passaggio al parco pubblico del Ristorante Vetta della Rocca, Strada della Rocca di Cavour, raggiunti i 372 metri di altitudine deviazione a sinistra per la Variante Pera d'la Pansa , passaggio presso il Ristorante La Grangia, deviazione a sinistra per via Antica di Saluzzo, deviazione a sinistra per via San Sebastiano, via Cavoretto, deviazione a sinistra per via Conte di Cavour e arrivo Il percorso si è svolto prevalentemente sulla strada asfaltata che conduce alla Rocca, esposta al sole (Strada della Rocca di Cavour) e nella parte della discesa anche su strada natur...

Perosa Argentina, anello di alcune borgate con I.C. C. Gouthier di Perosa Argentina

Immagine
24 ottobre 2018 - Nell'ambito dell'inclusione delle esperienze tra il Gruppo Montagna CST di Perosa Argentina, CAI Val Germanasca e  IC C.Gouthier di Perosa Argentina  ecco il percorso svolto nella giornata di mercoledì 24 ottobre 2018 con un anello di alcune borgate di Perosa Argentina, in una zona molto bella e esposta al sole (questo percorso è già stato svolto dal Gruppo Montagna CST-CAI il 18 aprile 2018 con joëlette ) Le borgate interessate sono state: Borgata Forte, Borgata Ciampiano, Borgata Bressi, Borgata Saretto, Borgata Combavaccè, Borgata Lubè, Borgata Prageria e Borgata Chialme Giornata molto bella, sia per il meteo, che per i rapporti che si sono venuti a creare all'interno del gruppo, che ci incoraggia a sviluppare questa integrazione con future uscite da programmare insieme La seconda classe (scuola primaria) di IC C.Gouthier di Perosa Argentina si è comportata molto bene e il Gruppo Montagna CST-CAI ha potuto allargare i suoi orizzont...

Pian del Colle, Bardonecchia (anello)

Immagine
Oggi abbiamo partecipato alla giornata sulla neve, a piedi con gli scarponi o con le racchette da neve (ciaspole) organizzata dal coordinamento Montagnaterapia Piemonte, il CAI Torino - La montagna che aiuta e il CAI di Bardonecchia , in occasione dei  XXIX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics  aperti a ragazzi e adulti con disabilità intellettiva Ritrovo e partenza alle ore 10:00 a Pian del Colle nel comune di Bardonecchia, la località più conosciuta della Valle di Susa, oltre che per i numerosi impianti di sci alpino anche per le aree dedicate allo sci di fondo, situate rispettivamente nello splendido anfiteatro di Pian del Colle, in Valle Stretta e allo Jafferau Il percorso è stato un bel anello a Pian del Colle, di cui avete a disposizione i dati statistici, l'altimetria, la carta topografica, la traccia GPS, la traccia pubblicata sulla mappa, le foto, un video e altre informazioni; in totale eravamo in 72 Ecco il programma della giornata Vogliamo ringra...