Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta prali

Prali, con l'Istituto Comprensivo C. Gouthier di Perosa Argentina, sedi di Perrero e Perosa

Immagine
29 maggio 2024 - Camminata a Prali con gli alunni dell' Istituto Comprensivo C. Gouthier di Perosa Argentina , sedi di Perrero (elementari e medie) e di Perosa (prima media) per un totale di 68 persone, tra insegnati, educatrici del CST e volontari accompagnatori del CAI. Percorso: Villa di Prali, sentiero dei bambini, Ghigo di Prali, borgata Orgiere e rientro a Villa.

Prali (Val Germanasca) soggiorno del 9 e 10 ottobre 2023

Immagine
Abbiamo partecipato al Bando del CAI per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2023, deliberato dal Comitato Direttivo Centrale il 14 aprile 2023 (delibera n. 89). Il Bando è finalizzato al sostegno delle Sezioni che svolgono attività di Montagnaterapia. Con queste risorse abbiamo realizzato un bellissimo soggiorno a Prali, in Val Germanasca, dove gli ospiti del CST di Perosa Argentina sono stati accolti come meglio non si poteva e oltre ad avere camminato, si sono divertivi. Sono stati con noi: Elena, Sabrina, Daniele, Dario, Roberto e due educatori del CST. Grazie all' Hotel Salei che ci ha ospitati, alla Caffetteria delle Alpi , al Bardour e al Nido dell'Orso (Prali, Val Germanasca) che ci hanno abbondantemente alimentati e al Club Alpino Italiano, che ha concesso le risorse economiche con il Bando per il sostegno alle attività di Montagnaterapia . Senza dimenticare la nostra guida, Sandra, che ci ha accompagnati nella visit...

Prali, Scopriminiera, Miniera Paola, 3 novembre 2022

Immagine
Questa attività è stata possibile grazie al contributo del bando del Club Alpino Italiano, Comitato Direttivo Centrale, a sostegno delle sezioni che hanno partecipano ai progetti di Montagnaterapia anno 2022 03 novembre 2022 - al mattino visita a ScopriMiniera (la Miniera Paola a quota 1265 m., località Paola, Prali, Val Germanasca) e al pomeriggio, sotto una pioggia battente, due passi sino alla Cascata del Rio di Rodoretto, percorrendo la vecchia strada che conduceva a Prali Villa. Ottima accoglienza da parte del personale di ScopriMiniera, Barbara, Alice e Susy, che ringraziamo molto, anche per l'ottimo caffè che ci hanno offerto e per la messa a disposizione del locale riscaldato dove abbiamo mangiato il nostro pranzo.      "ll tour ScopriMiniera, si svolge lungo la galleria di carreggio principale della miniera “Paola” con un anello sotterraneo adiacente ai cantieri di estrazione ora dismessi, per un estensione complessiva di 1,5 km di gallerie e cunicoli. La visita ...

Rodoretto, Galmount, 29 settembre 2021

Immagine
Questo percorso rispetto alla  Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili   è classificato come:  AE Accessibile Escursionisti Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili 29 settembre 2021 - Oggi abbiamo raggiunto la località Galmount partendo dalla borgata di Rodoretto, entrambi nel Comune di Prali in Val Germanasca, tramite il sentiero GTA SV 200. Questo percorso può essere svolto anche con la joëlette, ma in questo caso è opportuno utilizzare la pista forestale in terra battuta, che noi abbiamo usato nella parte in discesa. (noi oggi non abbiamo usato la joëlette). Galmount è un rilievo a 1676 m che separa il vallone di Prali da quello di Rodoretto. Rodoretto (Roduret in piemontese, Rodoret in occitano) è la maggiore frazione del comune di Prali. L'origine toponomastica è incerta: potrebbe derivare dall'arbusto di rododendro oppure più probabilmente dal termine che designa il cor...

Prali Villa, Prali Ghigo, il sentiero dei bambini, 22 settembre 2021

Immagine
Questo percorso rispetto alla  Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili  è classificato come:  AT Accessibile Turisti Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili 22 settembre 2021 -  "Il sentiero dei bambini è una fantasia che diventa il passo concreto di un cammino, è qualcosa in più di una strada o di un passaggio, è una storia d’annotare, una scultura da toccare, una panchina per riposare e legno e piante da odorare" Questo sentiero è nato da un progetto della Pro Loco di Prali ed è stato inaugurato il 17 luglio 2021. Parte da Prali Ghigo e seguendo la destra orografica del torrente Germanasca scende a Prali Villa. Per motivi logistici noi lo abbiamo percorso al contrario, quindi siamo partiti da Prali Villa e siamo andati a Prali Ghigo, per poi rientrare a Villa, Durante il sentiero troviamo racconti scritti e udibili, panchine, sculture in legno ad opera di Daniele ...

Prali, borgata Ribba, Bout du Col, la camminata, 18 luglio 2018

Immagine
Bellissima giornata per la camminata sul percorso proposto a Officina Monviso  (terza tappa) da parte del Gruppo Montagna CST-CAI da borgata Ribba (Prali) a Bout du Col in Val Germanasca Le previsioni meteo erano buone e sono state confermate; 107 gli iscritti partecipanti, 14 i gruppi organizzati in modo autonomo, compreso il CAI Val Germanasca Molto apprezzato l'intervento di Susy Pascal , (CAI Pinasca, Soccorso Alpino, guida ambientale escursionistica) operatrice presso l' Ecomuseo delle miniere e della Val Germanasca , sulla storia delle miniere di talco e sull'attuale organizzazione produttiva Siamo stati accompagnati con le musiche di Beppe Pavan alla fisarmonica e Marco Rovara al semitun La camminata si è svolta dalla borgata Ribba (Prali) a Bout du Col , con prosecuzione sino al fondovalle costituito da un pianoro che conduce al vallone per la Gran Guglia Il programma della giornata L'ultimo sopralluogo del percorso, 16 luglio 2018 Le nostre foto de...