Officina Monviso 2024, Vigone, alla scoperta delle "risorgive" e visita al progetto "La Voce dei Colori"
Montagnaterapia - mercoledì 9 ottobre 2024, abbiamo partecipato al programma di Officina Monviso 2024 con un'uscita autunnale organizzata dai Gruppi Montagna del CISS Pinerolo con la Cooperativa Sociale La Testarda e il CAI - UGET Val Pellice in collaborazione con il Comune di Vigone.
Partenza presso la stazione di Vigone, con un percorso alla scoperta delle risorgive, attraverso una tranquilla escursione di circa 6,5 km nel territorio di Vigone, e successivamente visita del progetto “La Voce nei Colori”.
Grazie molte agli organizzatori, è stata per noi una bella giornata, con la presenza di 99 partecipanti, quindi veramente un bel numero !
Classificazione
Secondo la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili, questo percorso è da noi classificato come AT Accessibile Turisti.
👉 Album delle foto 👈
Questo il Programma:
h. 9:15 Ritrovo e accoglienza presso Piazza Clemente Corte (piazzale ex stazione ferroviaria) dove è possibile parcheggiare e utilizzare i servizi. h. 10:00 Partenza a piedi per l’escursione sulla pista ciclabile della stazione. Il percorso si svolge quasi interamente su asfalto tranne un breve tratto sterrato, ad anello, che si snoda all’altezza della seconda tappa, dove si possono osservare altre risorgive. Questo tratto può essere facoltativo in caso di presenza di carrozzine in quanto consiste in una breve deviazione ad anello che si ricongiunge.
h. 10:30 arrivo alla prima tappa presso la Chiesa Santa Maria De Hortis con relativa visita guidata.
h.11:00 ripartenza dalla Chiesa Santa Maria per raggiungere la seconda tappa dove si visiterà la prima risorgiva, con rispettiva breve spiegazione della guida.
h. 11:30 arrivo presso la seconda tappa dopodiché si proseguirà nel breve tratto ad anello sopra citato, non percorribile per le carrozzine, dove si potrà visitare la seconda risorgiva, sempre con l’accompagnamento delle guide. Lo snodo si ricongiunge al percorso asfaltato e da qui si prosegue di nuovo tutti insieme.
h. 12:00 partenza dalla seconda tappa per raggiungere la terza tappa corrispondente alla terza risorgiva ( Santa Maria ).
h 12:15 arrivo alla terza tappa, ritorno al parcheggio, pranzo al sacco e utilizzo servizi igienici presso la sala Varenne.
h 14:00 : visita del progetto “La Voce nei Colori” presso la piazza del Comune e, per chi desidera, caffè al bar (nella piazza ce ne sono due).
h. 9:15 Ritrovo e accoglienza presso Piazza Clemente Corte (piazzale ex stazione ferroviaria) dove è possibile parcheggiare e utilizzare i servizi. h. 10:00 Partenza a piedi per l’escursione sulla pista ciclabile della stazione. Il percorso si svolge quasi interamente su asfalto tranne un breve tratto sterrato, ad anello, che si snoda all’altezza della seconda tappa, dove si possono osservare altre risorgive. Questo tratto può essere facoltativo in caso di presenza di carrozzine in quanto consiste in una breve deviazione ad anello che si ricongiunge.
h. 10:30 arrivo alla prima tappa presso la Chiesa Santa Maria De Hortis con relativa visita guidata.
h.11:00 ripartenza dalla Chiesa Santa Maria per raggiungere la seconda tappa dove si visiterà la prima risorgiva, con rispettiva breve spiegazione della guida.
h. 11:30 arrivo presso la seconda tappa dopodiché si proseguirà nel breve tratto ad anello sopra citato, non percorribile per le carrozzine, dove si potrà visitare la seconda risorgiva, sempre con l’accompagnamento delle guide. Lo snodo si ricongiunge al percorso asfaltato e da qui si prosegue di nuovo tutti insieme.
h. 12:00 partenza dalla seconda tappa per raggiungere la terza tappa corrispondente alla terza risorgiva ( Santa Maria ).
h 12:15 arrivo alla terza tappa, ritorno al parcheggio, pranzo al sacco e utilizzo servizi igienici presso la sala Varenne.
h 14:00 : visita del progetto “La Voce nei Colori” presso la piazza del Comune e, per chi desidera, caffè al bar (nella piazza ce ne sono due).
Licenza del lavoro e diritto all'immagine
La licenza applicata è la Creative Commons CC BY-NC 4.0 Deed
Sono state rispettate le procedure per il "diritto soggettivo all'immagine" - art. 96 e 97 della Legge 22 aprile 1941, n. 633 sulla protezione del diritto d’autore (G.U. n.166 del 16 luglio 1941).
Nel caso in cui siano pubblicate foto di persone di altre organizzazioni e gruppi
Noi non conosciamo le Vostre policy ed eventuali restrizioni sul diritto all'immagine
Se ritenete che ci siano delle immagini che devono essere rimosse, comunicate la vostra decisione motivata a questa e-mail caiprogettocst@gmail.com indicando il titolo dell'album e il nome dell'immagine, che trovate al simbolo ( I ) di "Informazioni" presente in alto a destra e noi la rimuoviamo dall'album.
Segui le pagine social del CAI Val Germanasca