Dati statistici
- aggiornamento al gennaio 2025
Gruppo Montagna CST-CAI
Questi sono i numeri delle attività del Gruppo Montagna CST-CAI. Vederli visualizzati nel grafico, dal giorno in cui il progetto è nato nel 2001, da un'idea di Franco Polastro, sino ad oggi, ci stupisce abbastanza.
Presi dalla frenesia del nostro tempo, si lavora giorno dopo giorno senza mai pensare alle attività che sono state svolte e senza mai fermarsi un momento per fare il punto della situazione.
Gruppo Montagna CST-CAI
Questi sono i numeri delle attività del Gruppo Montagna CST-CAI. Vederli visualizzati nel grafico, dal giorno in cui il progetto è nato nel 2001, da un'idea di Franco Polastro, sino ad oggi, ci stupisce abbastanza.
Presi dalla frenesia del nostro tempo, si lavora giorno dopo giorno senza mai pensare alle attività che sono state svolte e senza mai fermarsi un momento per fare il punto della situazione.
La pubblicazione dei dati delle attività non è vista in un'ottica di autoreferenzialità, ma serve per capire che cosa il Gruppo Montagna ha prodotto nel periodo considerato.
I numeri non rappresentano la qualità del servizio, ma sono un'indicatore importante, una base di partenza. Senza dati non è possibile fare un'analisi corretta delle attività svolte e capire dove stiamo andando.
Da punto di vista della salute fisica e mentale l'attività di Montagnaterapia produce sicuramente degli effetti benefici in quanto tutti gli indicatori clinici dicono questo.
Dati statistici, anni 2002 - 2024
Ringraziamenti
Un ringraziamento va a tutti i volontari che offrono gratuitamente il loro tempo e il loro lavoro per l'attività di Montagnaterapia, a coloro che hanno camminato con noi, alle persone che ci hanno sostenuto, anche con le loro donazioni e che ci hanno ospitato.
Un ringraziamento particolare al Comitato Direttivo Centrale del CAI che, con i bandi sull'attività di Montagnaterapia, ci permette di fare tutto questo.