Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta franco

Officina Monviso 2022, seconda uscita - Balboutet, Cerogne 13 luglio 2022 (Val Chisone) - ricordando “Pollo”, sul sentiero di “Un amico”

Immagine
Bellissima giornata, 129 partecipanti, con 15 gruppi, provenienti dal Pinerolese, Val Pellice, Torino, Chieri, Carmagnola, Racconigi, Saluzzo e Savigliano. Tutto è andato come previsto, il tempo ci ha aiutato nel percorso Balboutet - Cerogne (comune di Usseaux, Val Chisone), una breve camminata con pranzo e Gofri per tutti, poi rientro a Balboutet, con visita della borgata con le sue meridiane, la stalla museo e il parco dei pianeti. Durante il percorso è stato inaugurata la panchina in ricordo di Franco Polastro . Tutto quello che abbiamo fatto non sarebbe stato possibile senza l'aiuto e la collaborazione di: - all' A.S.D. Ger Chi Palazzetto Sportivo “Plan de la Tour” per il supporto logistico dato a Perosa Argentina nella prima accoglienza - ai proprietari del terreno che hanno autorizzato l'installazione della sagoma in acciaio corten di Franco - al Comune di Usseaux , per l'uso della panchina e che con il suo gruppo di volontari ha offerto i Gofri per tutti - all...

sul sentiero di "un amico" - da Balboutet a Cerogne

Immagine
Pagina accessibile con QR CODE Stai percorrendo il sentiero, da Balboutet a Cerogne (comune di Usseaux, Val Chisone) (sentiero GTA SV/SP/301) inaugurato il 13 luglio 2022     e dedicato a Franco Polastro   per gli amici "Pollo", che nel mese di aprile 2001 iniziò con il C.S.T. di Perosa Argentina l'attività di Montagnaterapia e che è venuto a mancare il 24 ottobre 2021 all'età di 76 anni. vai al momento dell'inaugurazione maggiori informazioni su Franco maggiori informazioni sull'attività di Montagnaterapia Con il tempo l'attività di Montagnaterapia si è strutturata nel Gruppo Montagna CST-CAI costituito dal C.S.T. di Perosa Argentina e dal Club Alpino Italiano sezioni di Val Germanasca e di Pinasca. Il Gruppo Montagna CST-CAI ha voluto ricordare Franco con questo sentiero che lui stesso ha percorso per l'ultima volta il 20 ottobre 2021 . Il percorso (sentiero GTA SV/SP/301) è molto bello e si svolge quasi tutto in piano con poco dislivello, parten...

Ciao Pollo !

Immagine
23 febbraio 2022 di Giampiero Clement Il giorno 24 ottobre 2021 è mancato un nostro carissimo compagno Franco Polastro, Pollo. Abbiamo deciso, insieme ad Ausilia ed Enrico, come Circolo PRC di Pinerolo di fare un libro per ricordarlo e per fare memoria delle tante cose fatte nella sua vita. Abbiamo raccolto 24 testimonianze / ricordi di pezzi diversi della sua vita e delle sue molteplici attività: la gioventù, la fabbrica, il Sindacato, il Partito, il CAI , le diverse attività di volontariato, la montagna, tutte raccontate da chi li ha vissute con lui. Ci sono poi 32 foto anche queste in “campi diversi". In tutto 154 pagine e noi pensiamo sia riuscito un bel lavoro che racconta la vita di Pollo ma anche di tanti di noi e un pezzo di storia di "parte" della Val Chisone e Val Germanasca. Per cercare di rientrare dalle spese lo distribuiamo con una offerta minima di 5 € ma facciamo appello al vostro cuore anche per qualcosa in più ! Chi lo desidera per sé o ne vuole più ...

Sezione CAI Val Germanasca e gli amici di Franco, in suo ricordo

Immagine
25 ottobre 2021 Comunicato del Presidente CAI Val Germanasca Per i soci della sezione che hanno piacere di lasciare un'offerta in memoria di Pollo al gruppo Montagnaterapia CAI Val Germanasca, da lui creato, potranno farla pervenire in sezione nel modo che riterranno più comodo entro il 15 novembre. La sezione è aperta tutti i giovedì dalle 20:45 alle 21:45 Il Presidente Ercole Daviero 27 ottobre 2021 Gli amici di Franco hanno lanciato una sottoscrizione per una raccolta fondi per l'attività di Montagnaterapia e per sostenere il Gruppo che lui aveva fondato oltre venti anni fa. Chi è interessato a partecipare può effettuare un versamento sul conto intestato al CAI Val Germanasca IBAN IT86V 030690 9606 10000 0114 280 Banca Intesa Sanpaolo causale: in ricordo di Franco per l'attività di Montagnaterapia 01 dicembre 2021, aggiornamento Comunicato del Presidente CAI Val Germanasca Fondo "Franco Polastro".     Aggiornamento sulla raccolta fondi CST-CAI in ricordo di Pol...

Franco se n'è andato

Immagine
Caro Franco, eravamo insieme con te a camminare mercoledì scorso verso Cerogne in Val Chisone  avevi chiesto di procurarti un telefono tecnologico, come lo chiamavi te, per leggere le informazioni sulla chat del Gruppo Montagna CST-CAI. Ora non ne hai più bisogno. Ma sappiamo che continuerai a leggere quello che noi scriveremo e a percorrere con noi i sentieri che noi percorreremo. A noi basterà fermarci un attimo dove ci troveremo il mercoledì, nell’attività di Montagnaterapia, per pensare a te Un caro saluto da parte di tutti gli ospiti del C.S.T.  di Perosa Argentina e da tutti i componenti del Gruppo Montagna CST CAI Il Gruppo Montagna C.S.T. di Perosa Argentina C.A.I. Val Germanasca mercoledì 20 ottobre 2021, verso Cerogne, Val Chisone a Sestriere in un momento di pace e tranquillità I funerali di Franco avranno luogo Martedì 26 ottobre 2021 alle ore 14:30 nella Sala del Commiato del Tempio Crematorio di Piscina , con partenza alle ore 14:00 dall'Ospedale Civile di Pine...

Balboutet, Cerogne, l'ultima camminata di Franco con noi, 20 ottobre 2021

Immagine
Questo percorso rispetto alla Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili è classificato come: AT Accessibile Turisti Scala di difficoltà del Club Alpino Italiano dei percorsi montani accessibili con ausili Questa è stata l'ultima camminata che Franco ha fatto con noi, l'ultima volta " Sarà quando quell'ultima volta che la vedi e la senti parlare quando il giorno dell'ultima volta che vedrai il sole nell'albeggiare e la pioggia ed il vento soffiare ed il ritmo del tuo respirare che pian piano si ferma e scompare " Francesco Guccini, L'Ultima Thule (2012), L'Ultima Volta Descrizione del percorso Il percorso è molto bello e si svolge quasi tutto in piano con poco dislivello, partendo dal parcheggio sopra l’abitato di Balboutet e in direzione nord ovest si dirige verso la borgata Cerogne, in uno splendido spettacolo di natura e colori. La leggenda vuole che una sera, due pastorelli, stessero tornando con le...

Premio Marcello Meroni 2019

Immagine
Il Gruppo Montagna CST-CAI ha partecipato al Premio Marcello Meroni 2019 presentando la candidatura di Franco che ha fatto nascere questo Gruppo La candidatura ha ottenuto la nomination in quanto "ritenuta di grande spessore e altamente meritoria" La Giuria ha già scelto i vincitori ma i nomi saranno rilevati nella serata di premiazione dei vincitori della XII edizione del Premio Marcello Meroni, si terrà venerdì 22 novembre 2019 ore 20.00 presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 7 nel corso di un evento aperto al pubblico e gratuito I soggetti scelti si sono particolarmente prodigati, con discrezione, dedizione, originalità, valenza sociale, solidarietà, particolari meriti etici e culturali e in modo volontaristico in ambito montano Sulla base dei profili ricevuti la giuria ha scelto i vincitori che verranno insigniti dei seguenti premi : ambiente, cultura, alpinismo e solidarietà , più due legati al mondo della scuola e dell’u...

Conferenza: "Una Montagna di volontariato ... 20 anni di collaborazione" 14 settembre 2019, Perosa Argentina

Immagine
Nell'ambito delle iniziative di Poggio Oddone Terra di Confine (Rievocazione storica, 20a edizione, Perosa Argentina 12 - 15 settembre 2019) Sabato 14 settembre 2019 alle ore 10:30 presso Villa Willy, all'interno del Parco Tron a Perosa Argentina Conferenza: Una Montagna di volontariato ... 20 anni di collaborazione Intervengono Nadia Brunetto, Sindaca del Comune di Perosa Argentina Marco Ventre, Presidente Unione dei Comuni Valli Chisone e Germanasca Valter Marin, Consigliere Regione Piemonte Programma Presentazione  della Carta Etica della Montagna a cura degli operatori dell'Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca e della Cooperativa Sociale "La Dua Valadda" - visualizza o scarica il file della presentazione in PDF Presentazione del Gruppo Montagna CST Perosa Argentina - CAI Val Germanasca - Un progetto di collaborazione, a cura di Valter Bruno (CAI Val Germanasca) e degli ospiti del CST -  visualizza o scarica il file del...

Io, Livio e la "Pattuglia acrobatica" da La Talpa, febbraio 2007

Immagine
Aprile 2001, dove tutto è iniziato ... ... e l'esperienza continua Riflessioni di un volontario: «I miei primi cinque anni» un percorso a tappe iniziato per caso e finito sulle “Ciaspole” di Franco Polastro da La Talpa, Anno 0, numero 0 - febbraio 2007, pubblicazione periodica trimestrale del CST di Perosa Argentina La mia esperienza di volontario al C.S.T. di Perosa è un percorso da raccontare a tappe. La scoperta del Centro Tutto è iniziato nell'aprile del 2001, a Grandubbione, ad una gita dell’UNI3. Partecipavano anche alcuni ospiti del Centro con i loro assistenti. Abbiamo camminato, chiacchierato, pranzato al sacco, ci siamo divertiti; e socializzando con loro mi sono reso conto dell’esistenza di un “centro”, di una “esperienza”, di una “realtà” che fino a quel momento mi era sconosciuta. Eppure io sono nato a Perosa, ho sempre abitato a Perosa e la mia casa dista non più di trecento metri dal centro. Proposta di collaborazione Poco tempo dopo sono stato convoc...