Post

indovina quante bottiglie abbiamo prodotto? Refourn vini di montagna, Pomaretto, 16 novembre 2024

Immagine
16 novembre 2024 - Questa mattina alla fiera di Pomaretto l' Azienda Agricola Refourn ha lanciato la stima del numero delle bottiglie di Grappa di Ramie. Facebook    Instagram Le stime sono state 51 per un ricavo di 255,00 € che ci è stato donato per l'attività di Montagnaterapia. Il vicitore della stima, estratto a sorte tra le due persone che hanno indovinato il numero di 120 bottiglie prodotte è stato il signor Danilo Benech , che riceverà in premio una bottiglia di grappa.  Il Gruppo Montagna CST-CAI ringrazia l'Azienda Agricola Refourn di Pomaretto per questa iniziativa e per la sensibilità dimostrata. Tale somma sarà impiegata nell'attività di Montagnaterapia per gli ospiti del Centro Socio Terapico di Perosa Argentina, nel fondo vincolato per questa attività presente nel bilancio del CAI Val Germanasca. 👉  Album delle foto  👈 La Fiera di Pomaretto, 16 novembre 2024

soggiorno al Rifugio Willy Jervis del CAI Uget Val Pellice

Immagine
Montagnaterapia - mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024, con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024, il Gruppo Montagna CST-CAI è al Rifugio Willy Jervis del CAI Uget Val Pellice per un soggiorno di due giorni. Si è conclusa ieri (14-11) la nostra due giorni al rifugio Jervis nella Conca del Prà in Valpellice. Due splendide giornate in un paesaggio incantevole reso splendido dalla nevicata di martedì (12-11). Accolti con empatia dai gestori del rifugio, ai quali va il nostro più sincero grazie di cuore, abbiamo trascorso dei momenti per alcuni sicuramente indimenticabili, dalle "pallate" di neve all'analisi delle impronte degli animali, dalle partite a scala quaranta al festeggiamento del compleanno di Dario, dalla vista con altre prospettive dei nostri Boucie e Cornour al bellissimo sfondo della Conca del Prà. Il tutto per un percorso di quasi 20 Km. ed un dislivell...

Inverso di Pinasca (Val Chisone) il canale ex RIV-SKF Industrie S.p.A., in nottura

Immagine
Montagnaterapia - mercoledì 30 ottobre 2024, con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024, il Gruppo Montagna CST-CAI, ha percorso il canale che era di proprietà dell'ex Gruppo RIV-SKF Industrie S.p.A. ora Gruppo SKF (presso il comune di Inverso Pinasca, in Val Chisone) e successivamente ceduto ad altra impresa. Si tratta di un canale con una grande storia, utilizzato per la produzione di energia elettrica. Siamo partiti alle 17:30, abbiamo percorso il canale, 4,00 Km (andata) + stessa lunghezza per il ritorno, per un totale di 8 Km. e poi la cena tutti insieme. Classificazione Secondo  la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili , questo percorso è da noi classificato come AT Accessibile Turisti. Dati GPS mercoledì 30 ottobre 2024 (solo andata) Distanza: 4,0 km (solo andata) Durata: 1 ora (solo andata) Altezza minima: 467 m Altezza massima: 594 m Sali...

Officina Monviso 2024, Vigone, alla scoperta delle "risorgive" e visita al progetto "La Voce dei Colori"

Immagine
Montagnaterapia - mercoledì 9 ottobre 2024, abbiamo partecipato al programma di Officina Monviso 2024 con un'uscita autunnale organizzata dai Gruppi Montagna del CISS Pinerolo con la Cooperativa Sociale La Testarda e il CAI - UGET Val Pellice in collaborazione con il Comune di Vigone. Partenza presso la stazione di Vigone, con un percorso alla scoperta delle risorgive, attraverso una tranquilla escursione di circa 6,5 km nel territorio di Vigone, e successivamente visita del progetto “La Voce nei Colori”. Grazie molte agli organizzatori, è stata per noi una bella giornata, con la presenza di 99 partecipanti, quindi veramente un bel numero ! Classificazione Secondo  la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili , questo percorso è da noi classificato come AT Accessibile Turisti. 👉   Album delle foto  👈 Questo il Programma: h. 9:15 Ritrovo e accoglienza presso Piazza Clemente Corte (piazzale ex stazione ferroviaria) dove è possibil...

soggiorno al Rifugio Pian delle Bosse, Alpi Marittime, 2, 3 e 4 settembre 2024

Immagine
Montagnaterapia - Con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024, il Gruppo Montagna CST-CAI ha soggiornato tre giorni al Rifugio Pian delle Bosse , nelle Alpi Marittime.  [ Posizione ] Come raggiungere il rifugio Per raggiungere il rifugio, una volta arrivati a Loano, seguire le indicazioni verso l'entroterra per Verzi. A Verzi, all'altezza della chiesa parrocchiale, prendere  la strada a destra del cartello di legno (Attenzione: il prete ha chiuso il passaggio) e continuare in auto fino al parcheggio della Castagna (l'ultimo km è uno sterrato ripido in salita). Da lì seguire a piedi le indicazioni e in 40 minuti si arriva al rifugio. Sul navigatore impostare prima - Verzi -  e poi - parcheggio della Castagna -. Queste le attività programmate: 2 settembre 2024 Partenza dalla sede del CST di Perosa Argentina in direzione Pietra Ligure , poi entroterra di Verzi, direzione parc...

Officina Monviso 2024, mercoledì 17 luglio 2024, 3° uscita - Fenestrelle, Val Chisone (TO)

Immagine
Montagnaterapia - La nostra proposta per Officina Monviso 2024 - Forte di Fenestrelle (Val Chisone, TO) - 17 luglio 2024 Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, eravamo in 110 provenienti da 13 servizi operativi sul territorio. 👉   Album delle foto  👈 Uscita organizzata da: Gruppo Montagna CST - CAI, CST di Perosa Argentina, CAI Val Germanasca e CAI Pinasca in collaborazione con: Forte di Fenestrelle, Comune di Fenestrelle, Vivaio Forestale “Carlo Alberto” Fenestrelle, A.S.D. Ger-Chi Palazzetto Sportivo “Plan de la Tour” di Perosa Argentina Programma h. 9:40 ritrovo e accoglienza a Perosa Argentina in Piazza Abegg (di fronte al bocciodromo) al Padiglione Plan de la Tour, per poi proseguire ogni gruppo con i propri mezzi per il Forte di Fenestrelle. h. 10:20 Accoglienza presso la piazza d’Armi del Forte di Fenestrelle, e visita di una parte del Forte San Carlo fino a raggiungere la polveriera di Sant’Ignazio (dislivello di circa 80 mt). E’ possibile effettuare que...

Settimana della montagna 2024, Pomaretto (TO)

Immagine
Nell'ambito della settimana della montagna di Pomaretto il CAI Val Germanasca , il CAI Pinasca , con il Gruppo Montagna CST-CAI propongono due iniziative di Montagnaterapia. [ 1 ] - Mercoledì 19 giugno 2024 - escursione di Montagnaterapia Le foto della giornata Montagna: Accoglienza e Inclusione ... il viaggio comincia con 1000 scalini Camminata inclusiva aperta a tutti nei dintorni di Pomaretto con possibilità di uso della Joëlette Lunghezza: 6 Km Dislivello positivo: 300 m Link alla traccia GPS del percorso proposto  - traccia GPX pubblicata Mappa del percorso  - immagine JPG Mappa, profilo altimetrico, dati statistici  - immagine JPG Profilo altimetrico  - immagine JPG Link per raggiungere gli impianti sportivi di Pomaretto  - traccia Google Maps La cartina per raggiungere gli impianti sportivi di Pomaretto  - immagine JPG Programma e tempi dell'attività • Partenza: h 9:45  impianti sportivi di Pomaretto   il link della partenza  (p...