Settimana della montagna 2024, Pomaretto (TO)
[ 1 ] - Mercoledì 19 giugno 2024 - escursione di Montagnaterapia
Montagna: Accoglienza e Inclusione ... il viaggio comincia con 1000 scalini
Camminata inclusiva aperta a tutti nei dintorni di Pomaretto
con possibilità di uso della Joëlette
Camminata inclusiva aperta a tutti nei dintorni di Pomaretto
con possibilità di uso della Joëlette
Lunghezza: 6 Km
Dislivello positivo: 300 m
Dislivello positivo: 300 m
Link alla traccia GPS del percorso proposto - traccia GPX pubblicata
Mappa del percorso - immagine JPG
Mappa, profilo altimetrico, dati statistici - immagine JPG
Profilo altimetrico - immagine JPG
Link per raggiungere gli impianti sportivi di Pomaretto - traccia Google Maps
Programma e tempi dell'attività
• Partenza: h 9:45 impianti sportivi di Pomaretto il link della partenza (posizione e coordinate)
• Pasta-Party: h 12:30 (con pasta al sugo o in bianco, offerta a tutti dall'organizzazione)
• Partenza: h 9:45 impianti sportivi di Pomaretto il link della partenza (posizione e coordinate)
• Pasta-Party: h 12:30 (con pasta al sugo o in bianco, offerta a tutti dall'organizzazione)
• da integrare con il proprio pranzo al sacco
• Rientro: h 15:30 impianti sportivi di Pomaretto
Saranno presenti alla camminata altri gruppi che si occupano di Montagnaterapia.
• Rientro: h 15:30 impianti sportivi di Pomaretto
Saranno presenti alla camminata altri gruppi che si occupano di Montagnaterapia.
In caso di meteo avverso la camminata sarà rinviata a mercoledì 26 giugno 2024.
Nella zona della partenza sono disponibili:
- i bagni
- il rifornimento di acqua
- la possibilità di un caffè
Nella zona del pranzo ci sono 2 fontane [ 📷 1a fontana ] [ 📷 2a fontana ]
« Questi vigneti hanno una storia che risale al XIV secolo. Il nome Ramìe deriva dalle operazioni di disboscamento effettuate sui ripidi versanti della montagna per impiantare i nuovi vigneti. Il legname che si otteneva dal taglio delle piante veniva sistemato in cataste, chiamate in occitano ramìe. Fino all’invasione della fillossera che distrusse tra il 1920 e il 1930 i vigneti nelle Valli Chisone e Germanasca, la coltivazione della vite era praticata sino ad altitudini estreme, dai 620 m del fondovalle sino a quasi 1.000 m di altitudine. A Pomaretto avevano la loro vigna anche molte famiglie dell’alta Val San Martino (Massello, Salza, Rodoretto, Prali) e della bassa Val Pragelato (Meano, Roure e Boursèt). »
👉 Termine per le adesioni
Per i servizi invitati, per favore per motivi organizzativi confermate la vostra adesione entro lunedì 17 giugno 2024, secondo le indicazioni ricevute via e-mail.
👉 Nota per l'uso della Joëlette
Per coloro che intendono partecipare con la Joëlette devono tenere presente che il percorso presenta alcuni tratti con pendenze importanti, con fondo omogeneo, scorrevole, sufficientemente largo da consentire l'affiancamento. Alcuni tratti sono in selciato, altri tratti sono in asfalto, poco ripidi e facili da percorrere.
• dislivello in metri 300
• lunghezza totale in metri 6000
• pendenza media totale 5%
Occorre quindi un equipaggio attento e preparato, meglio composto da 4 operatori.
Al fine di evitare i tratti con maggiore pendenza, è possibile un percorso alternativo più agevole su strada asfaltata.
👉 Classificazione
Secondo la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili, questo percorso è da noi classificato come AE Accessibile Escursionisti.
✋ Regole di partecipazione per l'uscita del 19 giugno 2024
Sono quelle di Officina Monviso, che noi confermiamo e accettiamo.
- Officina Monviso non è un’associazione, non è un ente di promozione turistica, non è una manifestazione sportiva.
- I gruppi che partecipano si autogestiscono per quanto riguarda il cibo (in genere si consuma il pranzo al sacco). [ nota: limitatamente alla giornata del 19 giugno 2021 sarà offerta la pasta ]
- L’attrezzatura in montagna va sempre adeguata al percorso e al meteo a cominciare da scarponi, abbigliamento e zaini, e alle responsabilità sui componenti dei singoli Gruppi.
- Va precisato che la responsabilità è a carico degli operatori del Servizio che accompagnano.
- Non ci sono coperture assicurative aggiuntive. [ nota: fatto salvo per i soggetti garantiti dal Comune di Pomaretto, nelle attività outdoor, esclusi i Servizi e soci CAI ].
- Nel programma cerchiamo di segnalare le caratteristiche del percorso.
- Durante le uscite si fanno fotografie ed eventualmente anche video, utilizzati per documentare l’esperienza nell’ambito delle attività dei singoli servizi o per divulgare le prassi della Montagnaterapia. Se sussistono problematiche relative al rispetto della privacy di gruppi o singoli, vi preghiamo di segnalarlo anticipatamente all’atto dell’iscrizione alle uscite.
[ 2 ] - Mercoledì 26 giugno 2024 - serata sulla Montagnaterapia
ore 20:30 presso il padiglione impianti sportivi di Pomaretto Il link del padigione impianti sportivi
Montagna: Accoglienza e Inclusione
Una serata organizzata dai gruppi di Montagnaterapia del CAI attivi sui territori
Facciamo conoscere con una chiacchierata aperta e qualche video le attività dei gruppi che si occupano di Montagnaterapia e le loro prospettive per il futuro.
Una serata organizzata dai gruppi di Montagnaterapia del CAI attivi sui territori
Facciamo conoscere con una chiacchierata aperta e qualche video le attività dei gruppi che si occupano di Montagnaterapia e le loro prospettive per il futuro.
Sono stati invitati a intervenire: CAI Pinasca, CAI Uget Val Pellice, CAI Torino, Coesa S.C.S. Impresa Sociale, Officina Monviso, Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, educatrici, educatori operanti nel settore, Dirigenza scolastica di Istituto Comprensivo.
La documentazione completa sulla settimana della montagna 2024
Comune di Pomaretto - Programma e tutte le locandine - file JPG e PDF
👉 scarica la locandina delle nostre due giornate di Montagnaterapia 👈 19 e 26 giugno 2024 - file JPG
Segui i social del festival per restare aggiornato:
Licenza del lavoro e diritto all'immagine
La licenza applicata è la Creative Commons CC BY-NC 4.0 Deed
Sono state rispettate le procedure per il "diritto soggettivo all'immagine" - art. 96 e 97 della Legge 22 aprile 1941, n. 633 sulla protezione del diritto d’autore (G.U. n.166 del 16 luglio 1941).
Nel caso in cui siano pubblicate foto di persone di altre organizzazioni e gruppi
Noi non conosciamo le Vostre policy ed eventuali restrizioni sul diritto all'immagine
Se ritenete che ci siano delle immagini che devono essere rimosse, comunicate la vostra decisione motivata a questa e-mail caiprogettocst@gmail.com indicando il titolo dell'album e il nome dell'immagine, che trovate al simbolo ( I ) di "Informazioni" presente in alto a destra e noi la rimuoviamo dall'album.
Segui le pagine social del CAI Val Germanasca