soggiorno al Rifugio Pian delle Bosse, Alpi Marittime, 2, 3 e 4 settembre 2024




Montagnaterapia - Con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024, il Gruppo Montagna CST-CAI ha soggiornato tre giorni al Rifugio Pian delle Bosse, nelle Alpi Marittime.  [ Posizione ]

Come raggiungere il rifugio
Per raggiungere il rifugio, una volta arrivati a Loano, seguire le indicazioni verso l'entroterra per Verzi. A Verzi, all'altezza della chiesa parrocchiale, prendere  la strada a destra del cartello di legno (Attenzione: il prete ha chiuso il passaggio) e continuare in auto fino al parcheggio della Castagna (l'ultimo km è uno sterrato ripido in salita). Da lì seguire a piedi le indicazioni e in 40 minuti si arriva al rifugio. Sul navigatore impostare prima - Verzi -  e poi - parcheggio della Castagna -.

Queste le attività programmate:

2 settembre 2024
Partenza dalla sede del CST di Perosa Argentina in direzione Pietra Ligure, poi entroterra di Verzi, direzione parcheggio della Castagna. Da lì per sentiero 40 minuti di camminata sino al Rifugio Pian delle Bosse.

3 settembre 2024
Escursione al Giogo di Giustenice a 1145 slm.
Al rientro, nella zona antistante al Rifugio, sistemazione delle tende per il pernottamento, per i più intrepidi e volenterosi, come nuova esperienza per gli ospiti del CST.

4 settembre 2024
Partenza dal Rifugio Pian delle Bosse, per raggiungere il parcheggio della Castagna e rientro a casa.
Sulla strada del rientro una veloce visita al mare, con un meritato gelato e poi una breve sosta al biobar sulla piazzetta del borgo storico di Garessio.

Classificazione
Secondo la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili, questo percorso è da noi classificato come AE Accessibile Escursionisti.
Il percorso ad anello del 3/09/2024 classificato AEE Accessibile Escursinisti Esperti per la lunghezza.

Il viaggio è andato molto bene i nostri autisti hanno ritenuto di percorrere due colli panoramici: il Melogno all'andata ed il San Bernardo al ritorno e quindi mai presa l'autostrada.
Sono stati con noi: Cristina, Dario, Daniele, Roberto e Elena e due educatrici del CST di Perosa Argentina.

" Siamo a casa tutti, stanchi ma felici ... grazie a tutti voi per regalarci e vivere insieme a noi queste esperienze che non dimenticheremo mai e che ci fanno sorridere il cuore per davvero !
Questa foto di ieri notte è la prova che con voi possiamo  - vedere cose - che non vedremo altrimenti ... buonanotte a voi, alla prossima👋🏼 "
- E. educatrice del CST Perosa Argentina, 4 settembre 2024

Un ringraziamento particolare va alla Cooperativa COESA (affidataria del CST) che ha condiviso con il CAI questo programma, agli educatori del CST per il loro prezioso e insostituibile impegno, a Valentina e Lorenzo, gestori del Rifugio Pian delle Bosse, per la loro gentilezza, cortesia e grande ospitalità.
Infine grazie ai volontari del CAI accompagnatori, che come sempre hanno fatto il loro dovere.

Album delle foto
Le tracce GPX
Rielaborazione del soggiorno, 25 settembre 2024