Post

Snow Leopard Expedition Himalaya 2025 - timeline

Immagine
  Alex ha difficoltà con la connessione internet. Abbiamo concordato che pubblichiamo noi la sua timeline, con gli aggiornamenti della spedizione in Himalaya. Lui manda i testi e noi li pubblichiamo. Le nostre pubblicazioni sono nel fuso orario italiano = UTC/GMT +1 mentre Alex invia i suoi aggiornamenti dal fuso orario di Nuova Delhi (India) che è a ore +4:30 rispetto al fuso orario italiano. Facebook :  https://www.facebook.com/Alex.Sfragaro Instagram :  @alex.sfragaro 22 febbraio 2025 , 11:18 Alex Sfragaro:  "Sono in India, arrivato da circa otto ore, ora mi trovo in fuoristrada e viaggio. Gli aggiornamenti li metto quando riesco visivamente su Facebook e Instagram." 25 febbraio 2025 , 18:06 Alex Sfragaro:  "Connessione quasi assente qui da giorni, ho dormito a 3500 metri, poi salito fino a 4350. Oggi è stato il primo giorno di salita dal campo base per i cappi superiori. Quota 5500. Primo giorno di ricerca e ho già visto due volte lo Snow Leopard e moltissim...

Snow Leopard Expedition Himalaya 2025 - in memoria di Cala Cimenti

Immagine
di Alex Sfragaro alex.sfragaro@gmail.com LA SPEDIZIONE Sin dalla tenera età ho sempre sognato di recarmi in Himalaya, respirare anche se a fatica, quell’aria sottile, profondamente attratto dal fascino dell’ignoto, sempre teso alla scoperta, curioso della bellezza della Natura vicina o lontana. Un essere quasi mitologico, tanto raro quanto sfuggente, ha sempre alimentato il mio immaginario, il Leopardo delle Nevi . Il 21 febbraio 2025 riuscirò a coronare questo sogno. Passando da Nuova Delhi, volerò a Chandigarh, per poi andare a Shimla nell’estremo nord dell’India. Da lì dopo una giornata e mezza di fuoristrada inizierà il cammino a piedi che mi porterà al primo dei campi nella Spiti Valley, in Himalaya. Ne seguirà un peregrinare per le cime e nelle valli di questo meraviglioso luogo che mi porterà alla ricerca di tutto ciò che le compone nei più variegati aspetti, naturalistico, paesaggistico ed antropologico. Tutto questo sarà per me sicuramente una grandissima crescita interiore e ...

vuoi essere aggiornato sulla nostra attività? attiva il canale Telegram

Immagine
Il Gruppo Montagna CST-CAI  (CST di Perosa Argentina, CAI Val Germanasca e CAI Pinasca)  ha un canale pubblico su Telegram.  Si tratta di un sistema di comunicazione "da uno a molti" anche chiamato di "broadcast" o "broadcasting" senza possibilità di commentare. E' il modo migliore per tenerti aggiornato sulle attività del Gruppo Montagna CST-CAI, senza spam e nessun costo aggiuntivo . E' rispettata la riservatezza, in quanto solo l'amministratore vede gli iscritti al canale. Per attivare il canale 1.  scaricare l'Applicazione Telegram sul tuo telefono (questa Applicazione è gratuita) 2. collegati dal telefono a  t.me/cstcai 3. oppure collegati via web al link  https://t.me/cstcai 4. clicca su "Unisciti" Per uscire dal canale E' possibile uscire dal canale in qualunque momento cliccando su "Lascia il canale" Telegram è anche usufruibile via Web a questo indirizzo  https://web.telegram.org/  senza necessit...

Sostieni la nostra attività, fai una donazione

Immagine
Se condividi i nostri valori valuta la possibilità di una donazione al Gruppo Montagna CST-CAI per l'attività di Montagnaterapia. IBAN IT86V0306909606100000114280 Banca: Banca Intesa Sanpaolo (Terzo Settore) Beneficiario: CAI sezione di Val Germanasca Causale: "Progetto Montagnaterapia"

indovina quante bottiglie abbiamo prodotto? Refourn vini di montagna, Pomaretto, 16 novembre 2024

Immagine
16 novembre 2024 - Questa mattina alla fiera di Pomaretto l' Azienda Agricola Refourn ha lanciato la stima del numero delle bottiglie di Grappa di Ramie. Facebook    Instagram Le stime sono state 51 per un ricavo di 255,00 € che ci è stato donato per l'attività di Montagnaterapia. Il vicitore della stima, estratto a sorte tra le due persone che hanno indovinato il numero di 120 bottiglie prodotte è stato il signor Danilo Benech , che riceverà in premio una bottiglia di grappa.  Il Gruppo Montagna CST-CAI ringrazia l'Azienda Agricola Refourn di Pomaretto per questa iniziativa e per la sensibilità dimostrata. Tale somma sarà impiegata nell'attività di Montagnaterapia per gli ospiti del Centro Socio Terapico di Perosa Argentina, nel fondo vincolato per questa attività presente nel bilancio del CAI Val Germanasca. 👉  Album delle foto  👈 La Fiera di Pomaretto, 16 novembre 2024

soggiorno al Rifugio Willy Jervis del CAI Uget Val Pellice

Immagine
Montagnaterapia - mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024, con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024, il Gruppo Montagna CST-CAI è al Rifugio Willy Jervis del CAI Uget Val Pellice per un soggiorno di due giorni. Si è conclusa ieri (14-11) la nostra due giorni al rifugio Jervis nella Conca del Prà in Valpellice. Due splendide giornate in un paesaggio incantevole reso splendido dalla nevicata di martedì (12-11). Accolti con empatia dai gestori del rifugio, ai quali va il nostro più sincero grazie di cuore, abbiamo trascorso dei momenti per alcuni sicuramente indimenticabili, dalle "pallate" di neve all'analisi delle impronte degli animali, dalle partite a scala quaranta al festeggiamento del compleanno di Dario, dalla vista con altre prospettive dei nostri Boucie e Cornour al bellissimo sfondo della Conca del Prà. Il tutto per un percorso di quasi 20 Km. ed un dislivell...

Inverso di Pinasca (Val Chisone) il canale ex RIV-SKF Industrie S.p.A., in nottura

Immagine
Montagnaterapia - mercoledì 30 ottobre 2024, con le risorse del Bando del Club Alpino Italiano per il sostegno alle attività di Montagnaterapia promosse dalle singole Sezioni nell’anno 2024, il Gruppo Montagna CST-CAI, ha percorso il canale che era di proprietà dell'ex Gruppo RIV-SKF Industrie S.p.A. ora Gruppo SKF (presso il comune di Inverso Pinasca, in Val Chisone) e successivamente ceduto ad altra impresa. Si tratta di un canale con una grande storia, utilizzato per la produzione di energia elettrica. Siamo partiti alle 17:30, abbiamo percorso il canale, 4,00 Km (andata) + stessa lunghezza per il ritorno, per un totale di 8 Km. e poi la cena tutti insieme. Classificazione Secondo  la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili , questo percorso è da noi classificato come AT Accessibile Turisti. Dati GPS mercoledì 30 ottobre 2024 (solo andata) Distanza: 4,0 km (solo andata) Durata: 1 ora (solo andata) Altezza minima: 467 m Altezza massima: 594 m Sali...