La settimana della montagna, Pomaretto dal 23 maggio all'8 giugno 2025

MERCOLED' 4 GIUGNO 2025, USCITA DI MONTAGNATERAPIA
Nell'ambito della Settimana della Montagna 2025 è stata organizzata dal CAI Val Germanasca un'uscita aperta a tutti di Montagnaterapia per il giorno di mercoledì 4 giugno 2025.
PROGRAMMACamminata inclusiva aperta a tutti nei dintorni di Pomaretto con i gruppi che si occupano di Montagnaterapia e tutti coloro che vorranno camminare con noi.
Ritrovo:
impianti Sportivi di Pomaretto, https://tinyurl.com/ywj7ynwe
Al punto di partenza (e ovviamente all'arrivo) è possibile utilizzare i servizi igienici della struttura ricettiva. Durante il percorso non ci sono altri servizi igienici se non quelli della natura.
Dati tecnici:
• Sviluppo: Km 6,5
• Dislivello positivo: m 300
Programma
• 09:45 partenza dagli impianti sportivi di Pomaretto
• 12:30 Pasta- Party (offerta a tutti i presenti dall'organizzazione) 1 piatto di pasta ogni persona
• 15:00 rientro agli impianti sportivi
• 16:00 incontro formativo e merenda con la Diaconia Valdese
"CON-TATTO: l'accessibilità diventa esperienza" a cura di Territori S.M.A.R.T.
Dati tecnici:
• Sviluppo: Km 6,5
• Dislivello positivo: m 300
Programma
• 09:45 partenza dagli impianti sportivi di Pomaretto
• 12:30 Pasta- Party (offerta a tutti i presenti dall'organizzazione) 1 piatto di pasta ogni persona
• 15:00 rientro agli impianti sportivi
• 16:00 incontro formativo e merenda con la Diaconia Valdese
"CON-TATTO: l'accessibilità diventa esperienza" a cura di Territori S.M.A.R.T.
Chi per ragioni organizzative, o altre ragioni, intende andare via prima, lo fa sotto la sua personale responsabilità.
I gruppi che non restano insieme a tutti gli altri, non saranno accompagnati a valle nella discesa al punto di partenza, ma dovranno provvedere in modo autonomo.
▶️ Prenotazione: per motivi organizzativi è necessario prenotare entro lunedì 02/06/2025
Scorri in basso, scarica il programma e scopri gli ospiti. Tutte le iniziative sono a ingresso libero e si svolgeranno presso il padiglione impianti sportivi del Comune di Pomaretto, laddove non indicato diversamente.
La Settimana della Montagna di Pomaretto 2025 vuole continuare non solo a raccontare le sfide quotidiane di chi vive in montagna, dando valore alle realtà che operano nelle aree interne, ma generare anche un cambiamento nel coinvolgimento degli attori locali per prendersi cura del territorio. Quest’anno il festival ha 4 rassegne per raccontare la nostra comunità!
ESSERE COMUNITÀ 
Quattro concerti, due spettacoli e un documentario per scoprire la cultura che abbiamo in comune; tra questi: lo spettacolo dibattito su turismo, montagna e cambiamento climatico “STAY COOL” realizzato dalla comunità di Pomaretto insieme a Stranaidea scs Impresa Sociale e le associazioni Cipra Italia e Dislivelli attraverso laboratori partecipativi, il concerto con le corali della Val Germanasca e Val Pellice, il raduno bandistico e il concerto dei Lou Pitakass con il cantautore locale Ludovico Sammartino, uno spettacolo dedicato alla staffetta partigiana Jenny Cardon e la proiezione del docufilm ambientato nel Parco Orsiera Rocciavrè “Lassù tra le nuvole”. Inoltre, è previsto un Raduno bandistico il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, con la partecipazione di 17 bande provenienti dalle valli delle province di Torino e Cuneo, con sfilata lungo le vie del paese e concertone finale con tutti i gruppi musicali agli impianti sportivi.
MONTAGNA IN COMUNE 
Dieci talk che nascono dal desiderio di confronto del territorio; tra i protagonisti: l’alpinista Hervè Barmasse, lo scrittore Giorgio Daidola, le campionesse sportive gemelle Dematteis, il naturalista Luca Giunti, le imprese sportive del CAI Val Germanasca, gli incontri della Scuola Latina e del Consorzio Pinerolese; inoltre, il 2 giugno, una serata dedicata alle giovani “imprese” della valle.
ESPLORA LA VALLE 
Cinque escursioni e due eventi sportivi per esplorare la Val Germanasca: dalle escursioni accessibili del gruppo Montagnaterapia ai nuovi itinerari Valdesi; la maratona che coinvolge oltre 600 ragazzi e ragazze degli Istituti Comprensivi delle Valli Chisone e Germanasca (Scuole primaria e Secondaria di primo grado) di Maratonando in Valle sabato 24 maggio; infine il “Vertical Sunset” di mercoledì 4 giugno per giovani e sportivi. Il mondo dell’outdoor si esprime in tutte le sue forme.
COMUNITÀ CHE CURA 
Come si abita la montagna? Una piccola scuola di tecniche di costruzione di muri in pietra a secco prenderà vita durante la Settimana della Montagna, dal 25 al 31 maggio 2025 coinvolgendo giovani studenti delle facoltà di architettura e design, artigiani del territorio e abitanti. Grazie agli insegnamenti degli artigiani locali avremo la possibilità di rinnovare alcuni terrazzamenti ricostruendo muri in pietra a secco per la coltivazione del vitigno locale Ramìe. Un laboratorio in collaborazione con il Consorzio dei produttori delle Terre del Ramiè e ITLA ITALIA APS . International Terraced Landscapes Alliance ITALIA.
"CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza" incontro con il progetto e merenda per tutte e tutti a cura della Diaconia Valdese.
dalle ore 18
“Vertical sunset” la gara sportiva per gli amanti del trail running a Pomaretto, scalando i terrazzamenti del Vino Ramie.
___
GIOVEDì 5 GIUGNO
ore 20:45
“Natura e comunità: le sfide che affrontiamo” talk con il naturalista e guardiaparco Luca Giunti e con Luca Battaglini, docente DISAFA dell’UniTo.
___
VENERDì 6 GIUGNO
ore 20:00
Presentazione del libro di Giovanni Laurenti “Il viaggio (quasi) segreto" presso la sala incontri della Scuola Latina.
___
SABATO 7 GIUGNO
ore 9:00
“Valli Valdesi - Valli Europee” escursione tra storia e natura nel vallone di Massello con degustazione finale dei prodotti delle Delizie del Dahu in collaborazione con Consorzio Turistico Pinerolese e Valli; con la guida escursionistica ambientale Ilenia Quercia.
ore 21
“Jenny Cardon 1917-1945: staffetta di Libertà e Giustizia” spettacolo a cura del Gruppo Teatro Angrogna, presso la sala del Teatro Valdese di Pomaretto.
___
DOMENICA 8 GIUGNO
ore 9
“Scoprimontagna" escursione a cura del CAI Valgermanasca destinata a famiglie con ragazze e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
ore 18
“Il Ramiè” conferenza sul tema vigneti a cura di Scuola Latina con camminata nei vigneti e degustazioni al ciabot di Pomaretto.
• • •
▶️ Prenotazione: per motivi organizzativi è necessario prenotare entro lunedì 02/06/2025
con comunicazione via e-mail a caiprogettocst [at] gmail.com
indicando:
1) nome del Servizio partecipante / Struttura organizzativa
2) nome del referente e suo telefono
3) numero totale dei partecipanti
Possibile annullamento per meteo avverso
In caso di meteo avverso l'escursione sarà annullata, con comunicazione su questa pagina.
indicando:
1) nome del Servizio partecipante / Struttura organizzativa
2) nome del referente e suo telefono
3) numero totale dei partecipanti
Possibile annullamento per meteo avverso
In caso di meteo avverso l'escursione sarà annullata, con comunicazione su questa pagina.
Classificazione
Secondo la scala CAI di difficoltà dei percorsi montani accessibili con ausili, questo percorso è da noi classificato come AE Accessibile Escursionisti.
Regole di partecipazione
Sono quelle di Officina Monviso 2025, che noi accettiamo e confermiamo.
" ... Officina Monviso non è un’associazione, non è un ente di promozione turistica, non è una manifestazione sportiva. I gruppi che partecipano si autogestiscono per quanto riguarda il cibo (in genere si consuma il pranzo al sacco) e l’attrezzatura, che in montagna va sempre adeguata al percorso e al meteo a cominciare da scarponi, abbigliamento e zaini; va precisato inoltre che la responsabilità sui componenti dei singoli Gruppi è a carico degli operatori del Servizio che li accompagna; non ci sono coperture assicurative aggiuntive.
Facendo riferimento alle recenti Buone Pratiche a cura della SIMONT, si ricorda ai referenti dei gruppi che le uscite prevedono che le attività di ogni Gruppo Montagnaterapia rientrino in un "progetto strutturato e programmato" e che "la partecipazione delle persone al gruppo non sia estemporanea" ma i partecipanti alle uscite siano preventivamente individuati dal Servizio tra le persone in grado di affrontare con beneficio un contesto escursionistico montano, meglio se provvisti di certificato medico sportivo."
Il percorso programmato
• • •
PROGRAMMA COMPLETO SETTIMANA DELLA MONTAGNA
Si consiglia la lettura del Programma, in aggiornamento, pubblicato nella pagina Facebook: Settimana della Montagna - Programma 2025
▶️ scarica la locandina del Programma
- 05 maggio 2025
La Settimana della Montagna di Pomaretto 2025 - VIII ed. “Essere Comunità” dal 23 maggio all’8 giugno 2025 .
Il festival nato da Comune di Pomaretto e CAI Val Germanasca nel 2017, torna per l’ottava edizione e raddoppia! Dal 23 maggio all’8 giugno 2025, due settimane ricche di talk, documentari, concerti di musica dal vivo, un workshop per imparare a costruire muri in pietra a secco, attività outdoor per tutte le età e spettacoli teatrali proposti e realizzati dalla comunità della Val Germanasca.Scorri in basso, scarica il programma e scopri gli ospiti. Tutte le iniziative sono a ingresso libero e si svolgeranno presso il padiglione impianti sportivi del Comune di Pomaretto, laddove non indicato diversamente.
La Settimana della Montagna di Pomaretto 2025 vuole continuare non solo a raccontare le sfide quotidiane di chi vive in montagna, dando valore alle realtà che operano nelle aree interne, ma generare anche un cambiamento nel coinvolgimento degli attori locali per prendersi cura del territorio. Quest’anno il festival ha 4 rassegne per raccontare la nostra comunità!


Quattro concerti, due spettacoli e un documentario per scoprire la cultura che abbiamo in comune; tra questi: lo spettacolo dibattito su turismo, montagna e cambiamento climatico “STAY COOL” realizzato dalla comunità di Pomaretto insieme a Stranaidea scs Impresa Sociale e le associazioni Cipra Italia e Dislivelli attraverso laboratori partecipativi, il concerto con le corali della Val Germanasca e Val Pellice, il raduno bandistico e il concerto dei Lou Pitakass con il cantautore locale Ludovico Sammartino, uno spettacolo dedicato alla staffetta partigiana Jenny Cardon e la proiezione del docufilm ambientato nel Parco Orsiera Rocciavrè “Lassù tra le nuvole”. Inoltre, è previsto un Raduno bandistico il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, con la partecipazione di 17 bande provenienti dalle valli delle province di Torino e Cuneo, con sfilata lungo le vie del paese e concertone finale con tutti i gruppi musicali agli impianti sportivi.


Dieci talk che nascono dal desiderio di confronto del territorio; tra i protagonisti: l’alpinista Hervè Barmasse, lo scrittore Giorgio Daidola, le campionesse sportive gemelle Dematteis, il naturalista Luca Giunti, le imprese sportive del CAI Val Germanasca, gli incontri della Scuola Latina e del Consorzio Pinerolese; inoltre, il 2 giugno, una serata dedicata alle giovani “imprese” della valle.


Cinque escursioni e due eventi sportivi per esplorare la Val Germanasca: dalle escursioni accessibili del gruppo Montagnaterapia ai nuovi itinerari Valdesi; la maratona che coinvolge oltre 600 ragazzi e ragazze degli Istituti Comprensivi delle Valli Chisone e Germanasca (Scuole primaria e Secondaria di primo grado) di Maratonando in Valle sabato 24 maggio; infine il “Vertical Sunset” di mercoledì 4 giugno per giovani e sportivi. Il mondo dell’outdoor si esprime in tutte le sue forme.


Come si abita la montagna? Una piccola scuola di tecniche di costruzione di muri in pietra a secco prenderà vita durante la Settimana della Montagna, dal 25 al 31 maggio 2025 coinvolgendo giovani studenti delle facoltà di architettura e design, artigiani del territorio e abitanti. Grazie agli insegnamenti degli artigiani locali avremo la possibilità di rinnovare alcuni terrazzamenti ricostruendo muri in pietra a secco per la coltivazione del vitigno locale Ramìe. Un laboratorio in collaborazione con il Consorzio dei produttori delle Terre del Ramiè e ITLA ITALIA APS . International Terraced Landscapes Alliance ITALIA.
Il festival è stato costruito grazie al coinvolgimento di 13 partners del territorio che supporteranno il Comune di Pomaretto nella realizzazione delle attività e coinvolgimento della comunità quali: CAI Val Germanasca, Associazione Dislivelli, Associazione Sviluppo Pomaretto, Consorzio Turistico Pinerolo e Valli, Proloco Pomaretto, Associazione Noi e il mondo - Mondo folk, Associazione Amici della Scuola Latina, Ecomuseo Scopriminiera, Escuriosando Trekking, Consorzio dei produttori delle Terre del Ramiè, Chiesa Evangelica Valdese di Pomaretto, Parrocchia San Nicolao e ITLA ITALIA APS - International Terraced Landscapes Alliance ITALIA.
Anche quest’anno il festival è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle Linee Guida per festival partecipativi 2025 e con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino e UNCEM Piemonte.
Quest’anno il festival è curato da Danilo Breusa, GIulia Cerrato, Maurizio Dematteis, Carlo Frascarolo, Marilena Giustetto, Alessandro Peyronel, Ilenia Quercia e Arianna Ribet.
• • •
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
• • •
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
La Settimana della Montagna di Pomaretto 2025 - VIII ed. “Essere comunità” dal 23 maggio all’8 giugno 2025 vi aspetta a Pomaretto in Val Germanasca (TO) con:
___
VENERDì 23 MAGGIO
ore 20:45
Presentazione della pubblicazione di Giacomo Rosso “Antiche vie della val San Martino” presso la Sala Incontri della Scuola Latina.
___
SABATO 24 MAGGIO
dalle ore 10
“Maratonando in Valle” il raduno sportivo per bambine e bambini e famiglie della Valle Germanasca, in collaborazione con le scuole e le associazioni sportive del territorio.
___
DOMENICA 25 MAGGIO
ore 20:30
Apertura festival con presentazione programma e delle realtà del territorio e accoglienza dei partecipanti al corso Muretti a Secco
ore 20:45
“Il Cammino dei Forti” talk a cura del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli con Rossana Turina, presidente del Consorzio, e Alina Pratola, studio Artena. Presenta Maurizio Dematteis.
___
LUNEDì 26 MAGGIO
ore 9
Inizia il workshop di costruzione nei paesaggi terrazzati di ripristino di muri in pietra a secco che proseguirà fino a venerdì 30 maggio.
ore 20:45
Presentazione dell’ultimo libro di Giorgio Daidola “No fall lines. Una storia dello sci dove è vietato cadere” con l’autore; presenta Roberto Mantovani.
___
MARTEDì 27 MAGGIO
ore 20:45
"Stay Cool, stay in Pomaretto" spettacolo teatrale sul cambiamento climatico realizzato insieme alla comunità di Pomaretto in collaborazione con Stranaidea Impresa Sociale, Associazione Dislivelli e CIPRA Italia.
___
MERCOLEDì 28 MAGGIO
ore 20:45
"Lassù tra le nuvole" proiezione del docufilm ambientato nel Parco Orsiera Rocciavrè con il regista Michele Tamietto e Massimo Manavella, rifugista del Selleries. Una serata a cura del CAI Valgermanasca.
___
GIOVEDì 29 MAGGIO
ore 20:45
“Perù: una spedizione nel Parco Nazionale di Huascaran patrimonio UNESCO” proiezione e incontro a cura del CAI di Almese in Perù. Presenta Richiardone Renato con Fabio Genre Bert.
___
VENERDì 23 MAGGIO
ore 20:45

___
SABATO 24 MAGGIO
dalle ore 10

___
DOMENICA 25 MAGGIO
ore 20:30

ore 20:45

___
LUNEDì 26 MAGGIO
ore 9

ore 20:45

___
MARTEDì 27 MAGGIO
ore 20:45

___
MERCOLEDì 28 MAGGIO
ore 20:45

___
GIOVEDì 29 MAGGIO
ore 20:45

A seguire proiezione del cortometraggio “Himalaya” a cura di Alex Sfragaro. Una serata a cura del CAI Valgermanasca. - PROIEZIONE ANNULLATA - -
___
VENERDì 30 MAGGIO
ore 20:45
“Oltre l’Orizzonte” talk con Hervè Barmasse, alpinista e scrittore. Presenta Maurizio Dematteis.
A seguire “Birrai tra le Vette” festa dei birrifici delle Valli Chisone e Germanasca con dj set.
___
SABATO 31 MAGGIO
ore 9
“Escursione accessibile” con i mezzi pubblici a cura del CAI Val Germanasca.
dalle ore 19
Cena a cura della Proloco di Pomaretto e “Birrai tra le Vette” festa dei birrifici delle Valli Chisone e Germanasca.
ore 20:45
Concerto con le corali della Val Germanasca e Val Pellice presso il tempio di Pomaretto.
ore 22
Concerto con i Lou Pitakass, balli tradizionali occitani.
___
DOMENICA 1 GIUGNO
ore 9
“Charamlan - Insieme si può” camminata a cura della comunità di Salza con racconti, danze, canti e sapori di montagna. Un evento presso il Comune di Salza di Pinerolo: prenotazione gradita entro il 28/05 contattando Patrizia 3478905274 - Marianna 3389781920 - Sabrina 3470904909.
ore 20:45
“Concerto delle due bande” con brani da colonne sonore.
___
LUNEDì 2 GIUGNO
ore 14
“Raduno bandistico” con 17 bande provenienti dalle valli delle province di Torino e Cuneo, con sfilata lungo le vie del paese e concertone finale.
ore 20:45
“Giovani Imprese" con l’alpinista locale Luca Garrou.
___
MARTEDI' 3 GIUGNO
ore 20:45
“La montagna che corre" a cura di Carlo Degiovanni e Giorgio Rostan con le sorelle e i fratelli Dematteis e con Paolo Bert, Andrea Rostan e Marina Plavan.
___
MERCOLEDI' 4 GIUGNO
ore 9
"Camminata per tutte e tutti" a cura del gruppo Montagnaterapia del CAI Val Germanasca.
ore 20:45

A seguire “Birrai tra le Vette” festa dei birrifici delle Valli Chisone e Germanasca con dj set.
___
SABATO 31 MAGGIO
ore 9

dalle ore 19

ore 20:45

ore 22

___
DOMENICA 1 GIUGNO
ore 9

ore 20:45

___
LUNEDì 2 GIUGNO
ore 14

ore 20:45

___
MARTEDI' 3 GIUGNO
ore 20:45

___
MERCOLEDI' 4 GIUGNO
ore 9

ore 16

dalle ore 18

___
GIOVEDì 5 GIUGNO
ore 20:45

___
VENERDì 6 GIUGNO
ore 20:00

___
SABATO 7 GIUGNO
ore 9:00

ore 21

___
DOMENICA 8 GIUGNO
ore 9

ore 18

• • •
Segui i social del festival per restare aggiornato:
IG @settimanamontagna.pomaretto
FB La Settimana della Montagna di Pomaretto
Programma in aggiornamento su https://linktr.ee/settimanamontagna.pomaretto
IG @settimanamontagna.pomaretto
FB La Settimana della Montagna di Pomaretto
Programma in aggiornamento su https://linktr.ee/settimanamontagna.pomaretto