Officina Monviso 2024 - il programma delle attività

9 giugno 2024 - di Officina Monviso

Superato con disinvoltura i nostri primi 10 anni, rieccoci a proporre per i nostri ragazzi, anche nel 2024 una serie di camminate nelle nostre vallate, al cospetto Sua Maestà Il Re di Pietra!

Come al solito sono stati coinvolti alcuni gruppi nell’organizzazione delle uscite, cercando di fare delle proposte che coprano il territorio ormai molto vasto dei partecipanti. Anche quest’anno saremo accompagnati dalla musica occitana a cura di Occit’amo TerresMonviso.

Dopo questa breve premessa, è il momento di ricordare cos’è Officina Monviso: un’iniziativa di Montagnaterapia che coinvolge Centri diurni, Comunità e realtà del territorio nell’ambito della disabilità, della psichiatria, dei servizi ai minori, proponendo annualmente un programma di escursioni nelle vallate del Cuneese e del Torinese. Lo scopo è quello di vivere la montagna come strumento terapeutico, educativo e culturale, un’esperienza che permette di socializzare, conoscere il territorio, misurarsi con se stessi e stimolare il proprio mondo emotivo. E’ anche un modo per favorire l’incontro tra realtà del sociale e territorio, scoprire posti nuovi e opportunità che i servizi potranno coltivare in altre occasioni anche singolarmente. Il progetto prevede alcuni appuntamenti estivi, con percorsi accessibili e ispirati dall’idea che la bellezza della montagna è una risorsa disponibile per tutti e fonte di benessere, in linea quindi e piena continuità con il percorso della rete della Carta Etica della Montagna Regionale 2019.

Al coordinamento di Officina Monviso partecipano enti di varia natura, la rete di Montagnaterapia Piemonte, il Parco del Monviso, il Consorzio Monviso Solidale, il Rifugio “Quintino Sella”, Occit’amo, le Amministrazioni e Associazioni Locali, il CAI, le Delegazioni del Soccorso Alpino e tante altre realtà delle valli interessate.

Ogni anno viene richiesto ad uno o più servizi tra i partecipanti di pensare e organizzare un’uscita nel proprio territorio, perché ospitare è stimolante, promuove uno spirito di condivisione e cooperazione e risulta più facile attivare le risorse locali, incontri che fanno nascere collaborazioni (con la rete del volontariato, le sezioni CAI, le associazioni …) contribuendo così a “mescolarci con il mondo”.

Pertanto Officina Monviso non è un’associazione, non è un ente di promozione turistica, non è una manifestazione sportiva. I gruppi che partecipano si autogestiscono per quanto riguarda il cibo (in genere si consuma il pranzo al sacco) e l’attrezzatura, che in montagna va sempre adeguata al percorso e al meteo a cominciare da scarponi, abbigliamento e zaini; va precisato inoltre che la responsabilità sui componenti dei singoli Gruppi è a carico degli operatori del Servizio che li accompagna; non ci sono coperture assicurative aggiuntive.

Facendo riferimento alle recenti Buone Pratiche a cura della SIMONT si ricorda ai referenti dei gruppi che le BP Uscite prevedono che le attività di ogni Gruppo Montagnaterapia rientrino in un "progetto strutturato e programmato" e "la partecipazione delle persone al gruppo non sia estemporanea" ma i partecipanti alle uscite siano preventivamente individuati dal Servizio tra le persone in grado di affrontare con beneficio un contesto escursionistico montano.

Nel programma cerchiamo di segnalare le caratteristiche del percorso (lunghezza, dislivello, fondo, durata) e talvolta la possibilità di ridurlo con alternative più brevi o meno faticose se necessario, comprese le possibilità, ove presenti, di recupero con automezzi attraverso strade rotabili alternative. Durante le uscite si fanno fotografie ed eventualmente anche video, utilizzati per documentare l’esperienza nell’ambito delle attività dei singoli Servizi o per divulgare le prassi della Montagnaterapia. Se sussistono problematiche relative al rispetto della privacy di gruppi o singoli, vi preghiamo di segnalarlo anticipatamente all’atto dell’iscrizione alle uscite.

Le uscite individuate ed organizzate a cura dei Gruppi ospitanti secondo le modalità sopra esposte saranno:
  1. mercoledì 3 luglio: a S. Anna di Roccabruna (valle Maira), raggiungendo il rifugio ANPI “Carlo Fissore”, in collaborazione con volontari locali e della sottosezione CAI di Dronero e Valle Maira.
  2. giovedì 11 luglio: a Frassino (valle Varaita) - anello San Maurizio, organizzata dal CD Le Nuvole di Saluzzo , in collaborazione con il Consorzio Monviso Solidale, FAB Saluzzo e Centro La Gocciolina.
  3. mercoledì 17 luglio: in val Chisone - visita al Forte di Fenestrelle ed al vivaio forestale, organizzata dal Gruppo Montagna CST - CAI (CST Perosa Argentina, CAI Valgermanasca e CAI Pinasca) in collaborazione con Forte di Fenestrelle, Comune di Fenestrelle, Vivaio forestale “Carlo Alberto” Fenestrelle e A.S.D. Ger-Chi Palazzetto Sportivo “Plan de la Tour” di Perosa Argentina.
  4. mercoledì 24 luglio: a Prà del Torno (val d’Angrogna) - escursione alle borgate Saben e Chiot, organizzata dai Gruppi Montagna CISS Pinerolo, coop. La Testarda e Tarta Volante e CAI Uget Val Pellice. 
  5. mercoledì 31 luglio: a Crissolo (valle Po) alla scoperta delle antiche mulattiere, organizzata dal CD Le Nuvole di Saluzzo in collaborazione con il comune di Crissolo.
Inoltre, in data da stabilire - che verrà comunque definita quanto prima - come al solito è prevista come fine attività estiva, una escursione con pernottamento in un rifugio; quest’anno sarà il rif. W. Jervis alla Conca del Pra (val Pellice); al più presto ci sarà la stesura della relativa scheda.

Per tutte le uscite si richiede la segnalazione di partecipazione tramite e-mail a Domenico, entro il venerdì precedente l’uscita.

Per avere dei dati precisi sulla partecipazione si richiede: il nome del Servizio, il referente ed il numero di telefono dell’operatore all’uscita, il numero dei partecipanti (ragazzi ed operatori); nelle uscite con più possibilità (percorso elementare, normale, utilizzo di carrozzine o joelette, ecc.) si prega di specificare la scelta.
A tale scopo, per le prenotazioni/conferme alle uscite si invitano i responsabili dei Servizi ed eventuali volontari, a seguire le voci indicate nell’apposita scheda.

Come per la più impegnativa salita al Rifugio, anche per tutte le altre uscite si valuta la necessità di tenere conto di eventuali piani A e B in relazione alle condizioni meteo, non escludendo la possibilità di rinvio/soppressione della/e tappa/e.
Si raccomanda il rigoroso rispetto delle regole generali per le attività di montagnaterapia e si ribadisce ancora che i referenti dei vari servizi - indicati obbligatoriamente all’atto di iscrizione alla singola giornata - sono responsabili dei partecipanti del proprio gruppo.

Ultima nota: grazie al coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e l’interessamento del Parco del Monviso, anche quest’anno sarà possibile fornire a tutti i ragazzi partecipanti lo scaldacollo, che dallo scorso anno ha sostituito la consueta bandana!

Buona partecipazione a “Officina Monviso 2024” e … buona Montagna a tutti!

- - - 

Informazioni correlate
Album delle foto del 24 luglio 2024, 4° uscita - Angrogna, anello Prà del Torno, borgate Chiavia, Chiot (organizzazione CISS di Pinerolo, CAI Uget Val Pellice)